Prodotto: MAX 6G serie 1600 WATERCOOLED - Elettropompa sommersa per acque pulite diametro 150mm - idraulica integrale in ghisa - ELETTROPOMPE SOMMERSE SERIE GHISA DIAM.150 MAX6G
|
Potenza |
Volts |
Portata |
|
Ordina adesso !! |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
kW |
Hp |
Q=l/min' |
0 |
800 |
900 |
1100 |
1500 |
1600 |
|||||
Q=mc/h |
0 |
48 |
54 |
66 |
90 |
96 |
|||||||
Q=lt/sec. | 0 | 13,3 | 15 | 18,3 | 25 | 26,7 | |||||||
MAX6G SEM 1600/02 + X-POWER 6C 7,50HP TRIFASE |
5,50 |
7,50 |
3x400 |
H=ml |
33 |
23 |
19 |
17 |
5 |
2 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/03 + X-POWER 6C 10,00HP TRIFASE |
7,50 |
10,00 |
3x400 |
H=ml |
49 |
35 |
29 |
28 |
8 |
2 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/04 + X-POWER 6C 12,50HP TRIFASE |
9,20 |
12,50 |
3x400 |
H=ml |
65 |
46 |
38 |
34 |
10 |
3 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/05 + X-POWER 6C 15,00HP TRIFASE |
11,00 |
15,00 |
3x400 |
H=ml |
82 |
58 |
48 |
42 |
13 |
4 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/06 + X-POWER 6C 17,50HP TRIFASE |
13,00 |
17,50 |
3x400 |
H=ml |
98 |
69 |
64 |
51 |
15 |
5 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/07 + X-POWER 6C 20,00HP TRIFASE |
15,00 |
20,00 |
3x400 |
H=ml |
114 |
81 |
67 |
59 |
18 |
6 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/09 + X-POWER 6C 25,00HP TRIFASE |
18,50 |
25,00 |
3x400 |
H=ml |
147 |
104 |
86 |
76 |
23 |
7 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/11 + X-POWER 6C 30,00HP TRIFASE |
25,00 |
30,00 |
3x400 |
H=ml |
179 |
127 |
105 |
93 |
28 |
9 |
Sconto 20 % |
|
|
MAX6G SEM 1600/14 + X-POWER 6C 40,00HP TRIFASE |
30,00 |
40,00 |
3x400 |
H=ml |
228 |
161 |
134 |
118 |
36 |
11 |
Sconto 20 % |
|
AUMENTA LA PREVALENZA GAMMA COMPLETA
Pompe sommerse MAX 6G da 6" - giranti semiassiali in ghisa GG20
Pompa sommersa MAX6G SEM 1600 trifase 400Vac - motorizzata 6C
DESCRIZIONE PRODOTTO:
Pompa sommersa per il pompaggio di acque chiare (o leggermente sporche) da pozzi o serbatoi. Ideale per l'approvvigionamento idrico di impianti irrigui, acquedotti, complessi abitativi, e riempimento cisterne.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
-
Collaudo in servizio continuo (H24) con 500 gr.m3 di sabbia e picchi massimi di 800 gr/m3
-
Nessun carico assiale della pompa sul motore
-
Modelli con portata massima di 96 mc/ora
-
Modelli con prevalenze fino a 502 ml
-
Giranti e componenti in microfusione di ghisa GG20
-
Valvola di tenuta "high resistance" in acciaio inox
-
Albero pompa ad elevata resistenza meccanica e alla corrosione
-
Giunto di accoppiamento facilmente accessibile
-
Cavo esterno su tutta la serie
-
Ingombro massimo 151mm (compreso il tegolino proteggicavo)
-
Grande facilità di assemblaggio e smontaggio
-
Avvolgimento motore "inverter resistant"
-
Max 30 avviamenti ora equamete distribuiti nel tempo
-
Boccole cromate
DETTAGLI DEI MOTORI 6C
Motore sommerso in bagno di acqua;
Accoppiamento a parti idraulica secondo attacco NEMA 6";
Idoneo al funzionamento sotto-inverter;
Su richiesta la versione in acciaio inox .
Connettore: Rimovibile
Gruppo reggispinta: Sistema reggispinta del tipo Kingsbury per supportare elevati carichi assiali
Cuscinetti di linea: Autolubrificanti In materiale composito a base grafite;
Protezione elettrica a carico dell'utente
Scelta del quadro avviatore:
La pompa sommersa deve essere opportunamente protetta tramite il quadro elettrico che deve essere dimensionato in base all'alimentazione elettrica, alla potenza, all'assorbimento, al numero di avviamenti orari della pompa;
Valvole di non ritorno:
Colpo d’ariete: Se la valvola di non ritorno più vicina alla pompa è posta a più di 10 metri dal livello statico dell’acqua, o se la valvola vicino la pompa è guasta mentre quella superiore tiene, si potrebbe creare una depressione interna alla tubazione. Al successivo avviamento della pompa, il veloce spostamento d’acqua riempirà il vuoto, sbattendo contro la valvola superiore e contro l’acqua ferma nel tubo di mandata, causando così uno shock idraulico.
Controspinta: Senza valvola di ritegno, con una valvola di ritegno difettosa o non adeguata, nella immediata fase di avviamento l’elettropompa lavora in assenza di colonna di acqua nella mandata. Ne deriva una spinta assiale diretta verso la mandata. La spinta assiale è trasmessa, attraverso l’accoppiamento parte idraulica/motore elettrico, direttamente sul motore creando una condizione di funzionamento in controspinta. Controspinte ripetute possono causare guasti prematuri al reggispinta del motore e della parte idraulica.
Controrotazione: Senza valvola di ritegno, o con una valvola di ritegno difettosa/non adeguata, l’acqua contenuta nella tubazione di mandata e nel resto dell’impianto comincerebbe a fluire in senso contrario, provocando una rotazione contraria al normale senso di marcia. Se si dovesse riavviare l’elettropompa durante questa fase si genererebbe una coppia torcente elevata potenzialmente cauda di guasti e rotture della pompa sommersa, con possibile guasto del cuscinetto reggispinta.